Nuovi Progetti all’Oliveta

Sono ripresi i lavori agricoli per il recupero e la valorizzazione dell’Oliveta biologica. Il nuovo progetto prevede la realizzazione anche di un lago per l’irrigazione degli olivi e come riserva d’acqua con scopi antincendio.
Rilievo per Artea

Per essere iscritti come oliveta i 5 ettari di macchia e olivi recuperati nel 2019, ho iniziato un rilievo in campo con le foto georeferenziate degli olivi. Poi ne ho fatto il censimento ed ho riportato tutto prima su carta poi on line.
Ricomincia la pulizia

Dicembre 2019. Dopo un mese di pioggia si ricomincia la pulizia dei campi già recuperati nell’Autunno da un abbandono risalente, per questa parte dell’Oliveta, al 1980. Qui sono presenti circa 180 olivi di 80 -100 anni d’età di varietà Frantoio.
Un anno di lavoro

Riassumo le impressioni e il lavoro di un anno di valorizzazione all’oliveta. Gli olivi spontanei, dove sono troppo fitti, spesso a gruppi di 3 – 5, sono stati potati come se si trattasse di un’unica pianta e quindi più all’interno che all’esterno.
Potatura degli olivi

Inizia la potatura dei nuovi oliveti di San Vincenzo. Fatta un po’ di pulizia dai rovi, circa cinquanta olivi Frantoio e Moraiolo sono recuperati a una nuova vita. I danni dell’abbandono possono essere recuperati dalla generosità dell’olivo.